È difficile superare il gusto di un caffè preparato con una macchina per espresso professionale nel tuo bar preferito. È un'esperienza sensoriale: il barista sa usare la macchina, regolando la macinatura dei chicchi per offrirti un aroma delizioso e un caffè corposo dal gusto incredibile che ti lascia una piacevole sensazione vellutata in bocca.
Il caffè di terza generazione nasce da un movimento che considera il caffè molto più di un semplice bene di consumo e lo colloca allo stesso livello di prodotti artigianali di qualità come il vino: la pausa caffè diventa un'esperienza sensoriale in cui il gusto è al primo posto. È un'esperienza dal principio alla fine, un viaggio che inizia con l'origine del chicco di caffè e continua con una tostatura più leggera, i vari metodi di estrazione e la tecnologia integrata in ogni macchina per espresso: tutto è pensato perché il gusto del caffè possa esprimersi al meglio, con le sue note complesse e intense.
La qualità del chicco è la chiave per la preparazione di un caffè di terza generazione, che dipende dai microclimi e dai terreni specifici in cui viene coltivato il caffè, oltre che dalle pratiche di produzione e dai metodi di lavorazione dei chicchi. Le innovazioni nelle tecniche di lavorazione hanno consentito di ottenere una qualità superiore. I torrefattori preferiscono ora i caffè monorigine alle miscele, adattando le tecniche per esaltare i sapori e le qualità uniche del chicco.
Se ora stai già gustando il caffè di terza generazione, quali sono state le generazioni precedenti?
Nei primi anni '60, il caffè diventò ampiamente accessibile nel mondo anglosassone. Il caffè solubile era molto diffuso e la qualità era decisamente lontana da quella disponibile oggi, con un gusto poco intenso e un elevato grado di acidità.
Verso l'inizio degli anni '70, il caffè diventò più di un semplice bene di consumo, qualcosa da gustare fuori casa, in ufficio o in un bar. La qualità superiore e l'aumento del numero di caffetterie furono alla base della crescente tendenza ad apprezzare un caffè dal sapore migliore.
A sua volta, ciò ha portato alla terza generazione e alla cultura del caffè di oggi, dove il caffè artigianale di qualità, le sue origini e le competenze specifiche nella fase di produzione mirano a offrire un'esperienza sensoriale all'insegna dell'eccellenza.