L'ingrediente principale
I chicchi di caffè non sono tutti uguali.
È impossibile preparare un espresso equilibrato utilizzando chicchi di bassa qualità. I chicchi migliori vengono coltivati in alta quota, selezionati con cura, lavorati sul posto e torrefatti da mani esperte.

Macinatura: il tempismo è tutto
Per preparare un ottimo caffè, la freschezza è fondamentale. Per questo motivo i chicchi di caffè dovrebbero essere consumati entro 10-30 giorni dalla tostatura. Ti consigliamo di acquistare sempre un caffè che riporti la data di tostatura sulla confezione; fare affidamento sulla data di scadenza non è sufficiente. Potresti avere qualche difficoltà a reperire del caffè appena tostato al supermercato; se così fosse, ti basterà rivolgerti alla torrefazione più vicina.

I risultati

Estrazione non sufficiente
Gusto = annacquato
Flusso = veloce, caffè chiaro
Colore = crema chiara, biancastra
Volume = > 40 ml in 20 secondi

Estrazione eccessiva
Gusto = amaro
Flusso = lento, caffè scuro
Colore = crema bruciata
Volume = < 20 ml in 20 secondi

Estrazione equilibrata
Gusto = dolce e cremoso
Flusso = corposo, come miele caldo
Colore = crema color caramello
Volume = 30 ml in 20 secondi
Latte
La consistenza è tutto
Se il latte è montato correttamente, dovrebbe sembrare vernice bianca fresca e presentare una consistenza uniforme. Questo risultato, che chiamiamo schiuma con microbolle, non è solo bello da vedere, ma contribuisce ad arricchire l'aroma del caffè.
Migliaia di bollicine catturano gli oli dell'espresso e si sciolgono sulla lingua, esaltando il sapore della bevanda.

Troppo Denso

Troppo Liquido

Perfetto
Come preparare un caffè buono come al bar, direttamente a casa tua
Semplice è meglio
Il caffè può essere preparato in molti modi diversi, a seconda delle proprie preferenze.

Ristretto
- A volte chiamato anche "corto"
- Tazza o bicchiere da 60-90 ml
Si prepara come un espresso singolo.
Interrompere l'estrazione dopo 15 secondi.

Espresso Singolo
- Spesso chiamato semplicemente "espresso"
- Tazza o bicchiere da 90 ml
Circa 30 ml di caffè espresso in 20-25 secondi.

Espresso Doppio
- A volte chiamato "lungo"
- Tazza o bicchiere da 90 ml
Circa 60 ml di caffè espresso in 30-35 secondi.

Macchiato
- Con l'aggiunta di un po' di latte
- Tazza o bicchiere da 60-90 ml
- 1 espresso singolo
- 2 cucchiaini di latte montato
Monta la quantità di latte minima consentita (appena al di sopra dell'anello bianco) e mettila da parte.
Prepara un espresso singolo in una tazza o in un bicchiere.
Miscela il latte nella lattiera muovendo il braccio in modo circolare.
Versa 2 cucchiaini da tè di latte direttamente nel caffè espresso.

Nero lungo/Americano
- Tazza o bicchiere da 200-250 ml
- 1 espresso doppio
Prepara un espresso doppio.
Aggiungi acqua calda fino a riempire la tazza.
Preparazioni a base di latte
Sebbene gli ingredienti di base siano gli stessi, si possono ottenere bevande diverse semplicemente variando la quantità di latte utilizzata e il modo in cui viene preparato.

Cortado
- Bicchiere da 90 ml
- 1 espresso singolo
- 150 ml di latte freddo
Monta il latte alla temperatura desiderata.
Allo stesso tempo, prepara un espresso singolo.
Miscela il latte nella lattiera muovendo il braccio in modo circolare per uniformare la texture.
Versa un po' del latte nel lavandino.
Versa il latte direttamente nel caffè espresso.
Tieni il beccuccio della lattiera vicino alla superficie del caffè.
Il trucco sta nel versarlo con una velocità costante.

Caffellatte
- Bicchiere da 200-220 ml
- 1 espresso singolo
- 150 ml di latte freddo
Monta il latte alla temperatura desiderata.
Allo stesso tempo, prepara un espresso singolo.
Miscela il latte nella lattiera muovendo il braccio in modo circolare per uniformare la texture.
Versa il latte direttamente nel caffè espresso.
Tieni il beccuccio della lattiera vicino alla superficie del caffè.
Il trucco sta nel versarlo con una velocità costante.

Mocaccino
- Bicchiere da 180-220 ml
- 1 espresso singolo
- 150 ml di latte freddo
- Cioccolato solubile
Monta il latte alla temperatura desiderata.
Allo stesso tempo, prepara un espresso singolo.
Aggiungi 1 cucchiaino di cioccolato solubile all'espresso, quindi mescola.
Miscela il latte nella lattiera muovendo il braccio in modo circolare per uniformare la texture.
Versa il latte direttamente nel caffè espresso.
Tieni il beccuccio della lattiera vicino alla superficie del caffè.
Il trucco sta nel versarlo con una velocità costante.
Decoralo con altro cioccolato solubile.

Caffè delicato
- Bicchiere da 200-220 ml
- Mezzo espresso singolo
- 150 ml di latte freddo
Monta il latte alla temperatura desiderata.
Allo stesso tempo, prepara un espresso singolo.
Miscela il latte nella lattiera muovendo il braccio in modo circolare per uniformare la texture.
Versa il latte direttamente nel caffè espresso.
Tieni il beccuccio della lattiera vicino alla superficie del caffè.
Il trucco sta nel versarlo con una velocità costante.

Caffè forte
- Bicchiere da 200-220 ml
- 1 espresso doppio
- 150 ml di latte freddo
Monta il latte alla temperatura desiderata.
Allo stesso tempo, prepara un espresso singolo.
Miscela il latte nella lattiera muovendo il braccio in modo circolare per uniformare la texture.
Versa il latte direttamente nel caffè espresso.
Tieni il beccuccio della lattiera vicino alla superficie del caffè.
Il trucco sta nel versarlo con una velocità costante.

Flat White
- Tazza da 180-220 ml
- 1 espresso singolo
- 150 ml di latte freddo
Monta il latte alla temperatura desiderata.
Allo stesso tempo, prepara un espresso singolo.
Miscela il latte nella lattiera muovendo il braccio in modo circolare per uniformare la texture.
Versa il latte direttamente nel caffè espresso.
Tieni il beccuccio della lattiera vicino alla superficie del caffè.
Il trucco sta nel versarlo con una velocità costante.

Cappuccino
- Tazza da 180-220 ml
- 1 espresso singolo
- 150 ml di latte freddo
- Cioccolato solubile
Monta il latte alla temperatura desiderata.
Allo stesso tempo, prepara un espresso singolo.
Miscela il latte nella lattiera muovendo il braccio in modo circolare per uniformare la texture.
Versa il latte direttamente nel caffè espresso.
Tieni il beccuccio della lattiera vicino alla superficie del caffè.
Il trucco sta nel versarlo con una velocità costante.
Decoralo con altro cioccolato solubile.

Caffè freddo
- Tazza o bicchiere da 200-250 ml
- 1 espresso doppio
- 180 ml di latte freddo
- 1 pallina di gelato
- Aroma di vaniglia
- Frullatore
Versa tutti gli ingredienti in un frullatore e utilizza la funzione "Smoothie" per 60 secondi.

Affogato
- Bicchiere con bordo basso da 200-250 ml
- 1 espresso doppio
- 1 pallina di gelato alla vaniglia
Prepara un espresso e mettilo da parte.
Metti il gelato nel bicchiere.
Versa l'espresso direttamente sul gelato.
Guarnisci con pistacchi tritati o granella di cioccolato (facoltativo).
I più richiesti
Prova a ricreare alcune delle preparazioni che ami di più a casa tua.

Nero lungo/Americano
- Tazza o bicchiere da 200-250 ml
- 1 espresso doppio
Prepara un espresso doppio.
Aggiungi acqua calda fino a riempire la tazza.

Cappuccino
- Tazza da 180-220 ml
- 1 espresso singolo
- 150 ml di latte freddo
- Cioccolato solubile
Monta il latte alla temperatura desiderata.
Allo stesso tempo, prepara un espresso singolo.
Miscela il latte nella lattiera muovendo il braccio in modo circolare per uniformare la texture.
Versa il latte direttamente nel caffè espresso.
Tieni il beccuccio della lattiera vicino alla superficie del caffè.
Il trucco sta nel versarlo con una velocità costante.
Decoralo con altro cioccolato solubile.

Caffellatte
- Bicchiere da 200-220 ml
- 1 espresso singolo
- 150 ml di latte freddo
Monta il latte alla temperatura desiderata.
Allo stesso tempo, prepara un espresso singolo.
Miscela il latte nella lattiera muovendo il braccio in modo circolare per uniformare la texture.
Versa il latte direttamente nel caffè espresso.
Tieni il beccuccio della lattiera vicino alla superficie del caffè.
Il trucco sta nel versarlo con una velocità costante.
Impara il gergo
Poiché il nostro obiettivo è semplificare, abbiamo creato un elenco dei concetti principali legati all'espresso.
Termine utilizzato per descrivere una gamma di sapori percepiti nel caffè, che possono essere attribuiti direttamente agli acidi presenti nei chicchi. Molte persone lo confondono con l'amaro.
I sentori rilasciati durante la preparazione del caffè e percepiti tramite l'olfatto. Possono essere profumati, fruttati, erbosi ecc.
Una delle due principali specie di piante di caffè. L'altra si chiama Robusta.
Aggettivo utilizzato per descrivere l'aroma associato al caffè preparato con acqua a una temperatura superiore a quella ottimale.
Tipo di caffè preparato aggiungendo acqua calda all'espresso, di solito un espresso doppio con 200 ml di acqua calda. Gli italiani hanno coniato questo termine per descrivere il caffè preferito dai turisti americani.
Un professionista esperto nell'arte della preparazione del caffè in un ambiente commerciale ai massimi livelli.
Descrive il rapporto tra acidità, dolcezza e amaro. Se uno o più elementi risultano dominanti, il caffè non è equilibrato.
Un gusto pungente, generalmente sgradevole, rilevato soprattutto nella parte posteriore della lingua. Il gusto amaro è tipico dei caffè con un'estrazione eccessivamente prolungata, non corretta o con una tostatura molto intensa.
Due o più tipi di caffè uniti in modo da creare una sinergia durante l'estrazione.
La consistenza e densità di un caffè. I caffè corposi hanno un gusto deciso e una texture cremosa e piacevole.
La quantità di caffè macinato (g) e di acqua (ml) espressa come rapporto per la preparazione di caffè filtrato.
Espresso che presenta note agrumate, ad esempio limone, mandarino cinese, pompelmo ecc.
Un caffellatte guarnito con cioccolato.
Caffè commerciale, giudicato di qualità inferiore a quello d'eccellenza, in base alla valutazione di una giuria di esperti del settore.
Espresso singolo o doppio a cui viene aggiunta della schiuma di latte; di solito viene servito in un bicchiere o una tazza da circa 220 ml.
Si tratta di una variante del caffellatte; anch'esso viene preparato di solito con un terzo di espresso e due terzi di schiuma di latte, a cui viene aggiunto del cioccolato, di solito sotto forma di sciroppo.
Simile al caffellatte, ma con una schiuma più densa. Di norma si prepara aggiungendo a un espresso singolo o doppio della schiuma di latte in una tazza di porcellana da 150-200 ml.
Una versione più dolce del caffellatte. Viene preparato unendo al caffè appena estratto del latte sottoposto a microinfusione, a cui vengono poi aggiunti sciroppo Chai e polvere di cannella zuccherata.
Lo strato di crema vellutata che si forma sopra un espresso estratto correttamente.
Assaggiare il caffè per valutarne la qualità o il potenziale. La maggior parte dei torrefattori esegue questa procedura dopo ogni tostatura, allo scopo di garantire la qualità del prodotto.
La quantità di caffè utilizzata per preparare un espresso o un caffè filtrato.
Caffè preparato tramite infusione.
European Coffee Brewing Center, ovvero l'ente europeo per la promozione del caffè d'eccellenza.
Nella sua forma più semplice, acqua calda (93°C) erogata sotto pressione (9 bar) e fatta passare attraverso del caffè macinato (19 g) all'interno di un filtro supportato da un portafiltro, che a sua volta è inserito nel gruppo di erogazione di una macchina per espresso. La macchina è in grado di erogare 60 ml di liquido (espresso) in circa 30 secondi una volta applicata la pressione.
Il processo che consente di dissolvere in acqua gli aromi solubili del caffè macinato.
Enthält das verdichtete Kaffeepulver. Das heiße Wasser wird mit 9 Bar durch das Kaffeepulver gepresst und der Kaffee extrahiert, der dann durch das Sieb im Filterboden als Espresso herausläuft.
Descrive il gusto che rimane sul palato dopo avere consumato il caffè; può essere lungo, corto, secco, astringente ecc.
Corpo o consistenza assenti.
Simile al cappuccino, ma realizzato con una schiuma di latte simile a quella del caffellatte. Di norma si prepara aggiungendo a un espresso singolo o doppio della schiuma di latte in una tazza di porcellana da 180-200 ml senza guarnizione di cioccolato.
Di norma descrive l'alimento che ricorda più da vicino il sapore del caffè, ad esempio mirtillo, albicocca, o anche termini più generici, come la frutta a nocciolo ecc.
Le ciliegie di caffè vengono immerse in grandi vasche d'acqua per ammorbidire la polpa prima di rimuoverla. Il lavaggio del caffè utilizza grandi quantità di acqua, fino a 120 litri per produrre 1 kg di caffè. I caffè lavati presentano tipicamente un sapore pulito.
Procedura che consiste nello schiacciare o triturare i chicchi interi di caffè tostato, allo scopo di estrarne gli aromi complessi.
Espresso singolo o doppio con un goccio di schiuma di latte in cima.
Termine che descrive la sensazione che dà il caffè durante la degustazione; può essere sciropposa, annacquata, piena ecc.
Un metodo di lavorazione della ciliegia di caffè che consente alla polpa di "marcire" leggermente, rendendola più facile da rimuovere e consumando molta meno acqua rispetto al lavaggio. Il caffè naturale può avere un sapore leggermente "selvatico", ma anche delizioso.
Parte che supporta il filtro e che si innesta nel gruppo di erogazione delle macchine per espresso.
Questa funzione aumenta gradualmente la pressione dell'acqua in modo da espandere delicatamente il caffè macinato e garantire un'estrazione uniforme.
Preparare un espresso.
Espressione usata per descrivere il colore dei chicchi di caffè dopo la torrefazione. Leggero (caffè filtro), medio (caffè filtro o espresso), scuro (espresso), francese (molto scuro).
Il processo di applicazione di calore al caffè verde al fine di modificarne la struttura e sviluppare composti aromatici adatti alla preparazione di bevande.
Il caffè Robusta proviene dalla pianta Coffea canephora, che produce un chicco particolarmente resistente caratterizzato da un grado basso di acidità e un sapore molto amaro. Di norma viene impiegato per conferire intensità a una miscela di diversi tipi di chicchi.
Specialty Coffee Association. Si tratta dell'ente principale per lo sviluppo e la diffusione del caffè di qualità eccellente in tutto il mondo.
Nota in precedenza come Specialty Coffee Association of America, ora semplicemente SCA.
Corrisponde in genere a 30 ml di caffè espresso, compresa la crema.
Un caffè che ha ottenuto un punteggio superiore a 80 in base alla valutazione di una giuria di esperti del settore.
La lancia vapore introduce aria, che riscalda il latte e allo stesso tempo produce migliaia di bollicine in grado di trasformarlo in una schiuma vellutata con microbolle essenziale per la latte art.
L'azione di pressare il caffè macinato nel portafiltro con forza sufficiente per garantire la corretta estrazione.
Spesso confuso con l'aroma, il gusto può essere solo salato, acido, dolce, amaro o umami.
La quantità di solidi totali disciolti (Total Dissolved Solids) contenuti in un caffè estratto, sia filtro che espresso, misurata tramite un rifrattometro.